Bergamo teleriscaldamento più green | il 90% del calore recuperato da fonti non fossili
Bergamo. “Con una rete in costante espansione, sistemi di accumulo termico all’avanguardia e una quota di calore da fonti non fossili prossima al 90%, Bergamo dimostra che la neutralità climatica non è un obiettivo astratto, ma una direzione concreta e misurabile“. Così l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Bergamo, Ferruccio Rota, traccia il punto sull’impegno a rendere il teleriscaldamento ancora più sostenibile in città. Il sistema energetico integrato di Bergamo è pronto a un nuovo salto di qualità, candidandosi a diventare uno dei sistemi più green dell’intero Paese: già nel 2024 quasi due terzi del calore distribuito provenivano da fonti non fossili (69%), percentuale che nel 2025 salirà vicino al 90%. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - Bergamo, teleriscaldamento più green: il 90% del calore recuperato da fonti non fossili
In questa notizia si parla di: bergamo - teleriscaldamento
Dal teleriscaldamento alla T2. La mappa dei cantieri a Bergamo
Riceviamo e pubblichiamo l'intervento delle forze di centrodestra in Consiglio comunale Lecco in merito alla Centrale del Teleriscaldamento al Caleotto. Lega Lombardia Salvini - Lecco Lega - Segreteria Provinciale di Lecco Fratelli D'Italia Città di Lecco Forz - facebook.com Vai su Facebook
Bergamo, lavori «green» a 163 edifici comunali - Bergamo è una delle oltre 100 città (9 italiane) selezionate dalla Commissione europea come poli di ... Da ecodibergamo.it
Flora, abitare «green» a Bergamo: il bio-quartiere in legno che non inquina (e ridisegna l’edilizia) - Con 36 unità abitative, il quartiere in costruzione da Marlegno a Ponte San Pietro, in provincia di Bergamo, sarà completato a gennaio 2026. corriere.it scrive