Scompenso cardiaco il killer silenzioso | 800mila casi all’anno in Italia Come prevenirlo come curarlo
Lo scompenso cardiaco è una patologia cronica in forte aumento che registra 800mila casi nel nostro Paese e rappresenta a livello mondiale la principale causa di ospedalizzazione nelle persone di età superiore ai 65 anni. Tra le cause più frequenti vi sono la cardiopatia ischemica, le coronaropatie, l’ipertensione, il diabete, un pregresso infarto e alcune malattie congenite. Ma anche aritmie, malattie del pericardio e dell’endocardio o problemi alle valvole cardiache possono scatenare questa patologia. O ggi e domani i cardiologi ospedalieri Anmco si sono dati appuntamento a Roma per la Convention nazionale dei Centri scompenso cardiaco Anmco 2025, un evento scientifico focalizzato sulle innovazioni e sulle strategie cliniche più efficaci per la gestione dell’insufficienza cardiaca. 🔗 Leggi su Secoloditalia.it
© Secoloditalia.it - Scompenso cardiaco, il killer silenzioso: 800mila casi all’anno in Italia. Come prevenirlo, come curarlo
In questa notizia si parla di: scompenso - cardiaco
Salute, dopo lo scompenso cardiaco ecco il telemonitoraggio: “Previene nuovi ricoveri”
Scompenso cardiaco: quanti passi servono per allungare l'aspettativa di vita
Scompenso cardiaco avanzato: il registro PRINCE-WHF per integrare precocemente le cure palliative
Presentato ieri davanti ai gruppi parlamentari a Palazzo Wedekind il Piano Nazionale per lo Scompenso Cardiaco. Per AISC la nostra Consigliera: Dr.ssa Maria Rosaria Di Somma - facebook.com Vai su Facebook
Ora lo scompenso cardiaco si può curare così - Finora erano difficili da reperire, ma ora la distribuzione avverrà direttamente nelle farmacie ... repubblica.it scrive
Scompenso cardiaco. Scoperto il meccanismo autoimmune responsabile della progressione della malattia - Secondo i risultati di uno studio condotto dai ricercatori dell’Irccs Humanitas, pubblicato su Circulation Research, la progressione dello scompenso cardiaco è causata da una reazione autoimmune ... Lo riporta quotidianosanita.it