Regina Coeli cedimento del soffitto | trasferiti almeno 200 detenuti; strage sfiorata
ABBONATI A DAYITALIANEWS Secondo la stima di Osapp, l’organizzazione sindacale autonoma di polizia penitenziaria, sono almeno 200 i detenuti trasferiti dal carcere di Regina Coeli dopo il cedimento di una porzione di volta. Il numero è provvisorio e potrà essere aggiornato. L’episodio, avvenuto in uno dei penitenziari di Roma, viene descritto come una tragedia evitata per poco. Il crollo nella seconda rotonda, nessun ferito. Giovedì, nella zona della seconda rotonda, circa un metro quadrato di soffitto si è staccato ed è precipitato per venti metri, senza causare feriti. In quell’area transitano abitualmente detenuti e agenti della polizia penitenziaria: in un orario diverso le conseguenze sarebbero potute essere gravi. 🔗 Leggi su Dayitalianews.com
© Dayitalianews.com - Regina Coeli, cedimento del soffitto: trasferiti almeno 200 detenuti; strage sfiorata
In questa notizia si parla di: regina - coeli
Emergenza carceri a Roma, a Regina Coeli quasi il doppio dei detenuti previsti
Detenuto trovato morto in cella nel carcere di Regina Coeli
Regina Coeli, detenuto trovato morto nella sua cella: dubbi su causa della morte
Crollo a Regina Coeli, strage sfiorata e detenuti sfollati. Rocca: "Carcere obsoleto, va chiuso" https://ift.tt/toNEUiS - X Vai su X
la Repubblica. . Nel carcere romano di Regina Coeli è crollato il tetto della zona della seconda rotonda. Non si registrano feriti né tra gli operatori né tra i detenuti. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco. Presente anche il capo del Dipartimento dell'amminis - facebook.com Vai su Facebook
Crolla un pezzo del tetto del carcere - Attimi di paura nel carcere romano di Regina Coeli, dove nella giornata di oggi si è verificato il crollo di una porzione del soffitto all’interno di una del ... Secondo ilfattovesuviano.it
Roma, crolla parte di un tetto nel carcere Regina Coeli: «Tarme nelle travi e umidità». Circa 300 detenuti trasferiti - È crollata parte di una cupola alta 20 metri nella zona della seconda rotonda dell'antica struttura di via della Lungara. Scrive roma.corriere.it