Krasznahorkai l' uomo libero che ha visto l' apocalisse comunista
Il Premio Nobel per la letteratura del 2025, assegnato ieri dall’Accademia di Svezia, è andato a un anticomunista. E già questa, di per sé è una gran bella notizia. Si tratta dello scrittore ungherese, definito dai critici “apocalittico”, che risponde al nome di László Krasznahorkai, da tempo considerato il più grande tra gli autori magiari viventi. E, sia pure con i forti, dovuti distinguo, il pensiero non può non andare ad altre due eccezionali penne capaci di resistere con le loro parole – pure insignite del Nobel – alle ombre rosse che incombevano sui loro Paesi: la Russia di Aleksandr Solženicyn, vincitore del Premio nel 1970 e il Perù di Mario Vargas Llòsa, campione di liberalismo che sfidò nel 1980 il futuro sanguinario dittatore di sinistra Fujimori, accreditato del Nobel nel 2010. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - Krasznahorkai, l'uomo libero che ha visto l'apocalisse comunista
In questa notizia si parla di: krasznahorkai - uomo
«Rileggo "L’uomo di Londra", mentre guardo la più sorprendente delle sue reincarnazioni cinematografiche – è la quarta -, la lentissima versione che ne diedero Béla Tarr (regista) e László Krasznahorkai (co-sceneggiatore). Capolavoro». - X Vai su X
Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai (Gyula, 5 gennaio 1954) ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura 2025. Gli è stato assegnato dall’Accademia Svedese «per la sua opera avvincente e visionaria che, nel mezzo del terrore apocalittico, riafferma il - facebook.com Vai su Facebook
László Krasznahorkai vince il Premio Nobel per la Letteratura 2025: ecco chi è l’autore di “Satantango” - Lo scrittore ungherese László Krasznahorkai, famoso per il romanzo Satantango, è il vincitore del Premio Nobel per la Letteratura 2025 ... Segnala ilfattoquotidiano.it
Una frase di László Krasznahorkai sulla forza dell’amore per conquistare la libertà umana - Scopri la frase di László Krasznahorkai, Premio Nobel per la letteratura 2025, rivela che solo l’amore può liberare l’uomo dalla solitudine dare libertà. Segnala libreriamo.it