Il Pop Surrealismo di Nathan James tra nostalgia degli anni Cinquanta e l’ironia dell’esplorazione della bruttezza
In un mondo contemporaneo in cui la bellezza e la perfezione sembrano essere imperativi irrinunciabili, rompere in maniera netta lo schema comune costituisce un approccio insolito ed evidentemente molto coraggioso, irriverente ma anche consapevole di sorprendere lo sguardo con un forte impatto che non può fare a meno di generare un sorriso e contemporaneamente una riflessione. Questo è il percorso artistico del protagonista di oggi in cui da un lato racconta le atmosfere sorridenti, spensierate e semplici di un periodo felice nella storia del secolo scorso in cui tutto spingeva verso l’ottimismo e la piacevolezza del vivere, dall’altro rientra in uno degli stili più underground che fonde il mondo dei fumetti e delle pubblicità in chiave inquietante o in alcuni casi comica. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Il Pop Surrealismo di Nathan James, tra nostalgia degli anni Cinquanta e l’ironia dell’esplorazione della bruttezza
In questa notizia si parla di: surrealismo - nathan
Qualche settimana fa Nathan Hill, autore de “Il Nix” e “Wellness”, è venuto a trovarci in Italia. Che dire se non che è stato bellissimo? Nathan, torna quando vuoi! - facebook.com Vai su Facebook
Il Pop Surrealismo di Angelo Accardi in mostra alla Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano - Angelo Accardi porta la sua visione artistica nella Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano con la mostra Art Crimes, un’installazione site- Lo riporta finestresullarte.info