Il disastro aereo di Linate diventa un film | Dignità alle vittime e al loro dolore
Milano, 10 ottobre 2025 - In sala, tra il pubblico, c’erano anche alcuni parenti delle vittime, ad assistere al frutto di un lungo lavoro che racconta anche la loro storia. Il Cinema Anteo di Milano ha ospitato mercoledì sera l’anteprima del documentario ‘La Memoria e il Debito – Linate, 8 ottobre 2001’ scritto e diretto da Francesca La Mantia e Massimiliano Napoli, prodotto da Piero De Vecchi per DenebMedia, e realizzato grazie al sostegno di centinaia di donatori attraverso la piattaforma Produzioni dal basso. Proiettato in occasione del v entiquattresimo anniversario della tragedia all’aeroporto di Linate, il film restituisce un racconto intenso su uno dei più gravi disastri dell’aviazione civile europea. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Il disastro aereo di Linate diventa un film: “Dignità alle vittime e al loro dolore”
In questa notizia si parla di: disastro - aereo
Disastro aereo in Kazakhstan: Putin ammette le responsabilità della Russia - X Vai su X
Oggi ricordiamo le vittime del disastro aereo di Linate l’8 ottobre 2001, in cui hanno perso la vita 118 persone. Il Consigliere d’Ambasciata, Samuel Sandberg Bremèl e Birgitta Pruschwitz del Consolato Onorario di Svezia a Milano, erano presenti alla cerimoni - facebook.com Vai su Facebook
Il vigile del fuoco, la moglie e la sorella: i parenti ricordano le vittime del disastro di Linate - Mercoledì 8 ottobre, al Bosco dei Faggi, i familiari hanno ricordato le 118 persone che hanno perso la vita nel più grave incidente aereo della storia italiana, che coinvolse un velivolo passeggeri de ... Riporta milanotoday.it
La tragedia di Linate, 24 anni dopo: “Un boato che l’Italia non dimentica” - Disastro aereo di Linate, 8 ottobre 2001: errore fatale e 118 vittime in uno scontro devastante, tra boati e testimonianze di sopravvissuti. Lo riporta catania.liveuniversity.it