I rivoluzionari della materia Prampolini e Burri a Lugano
Consolidata tradizione d’ospitalità vanta Lugano, anche agli anarchici. E così piace sentirci “sconfinando“ dalla Lombardia sul lungolago Riva Caccia, dentro il Museo d’arte della Svizzera italiana (MaSi Lugano). Nel suo circuito, lo spazio espositivo della collezione Giancarlo e Danna Olgiati celebra fino all’11 gennaio 2026 due maestri della disobbedienza e dello scandalo: “ Prampolini Burri Della Materia”. Protagonisti della prima e seconda metà del Novecento italiano: Enrico Prampolini (1894 - 1956), un futurista non sopportato da Boccioni, a 19 anni proclama: "Bombardiamo le accademie"; Alberto Burri (1915 - 1995), laurea in Medicina, nessuna frequentazione di accademie, con la violenza e carica trasgressiva di tecniche e materiali (compreso il fuoco) avvierà una rivoluzione diventata stile internazionale. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - I rivoluzionari della materia. Prampolini e Burri a Lugano
In questa notizia si parla di: rivoluzionari - materia
L’architettura moderna è un movimento rivoluzionario nato tra Ottocento e Novecento, che ha trasformato radicalmente il modo di progettare edifici, puntando su funzionalità, essenzialità e nuovi materiali industriali. Origini e contesto storico - L’architettura m - facebook.com Vai su Facebook
I rivoluzionari della materia. Prampolini e Burri a Lugano - E così piace sentirci “sconfinando“ dalla Lombardia sul lungolago Riva Caccia, dentro il Museo d’arte della Svizzera italiana (M ... Da ilgiorno.it
Prampolini e Burri in dialogo: l’alchimia della materia alla Collezione Olgiati, Lugano - Prampolini e Burri: la Collezione Giancarlo e Danna Olgiati inaugura la stagione autunnale con una mostra che mette in dialogo i due maestri ... Lo riporta exibart.com