I mari si scaldano in modo inedito E continueranno a farlo per secoli
Il direttore del Copernicus Climate Change Service, il programma dell’Unione europea per la raccolta di dati e la ricerca sul cambiamento climatico – uno dei più importanti al mondo – dal 2019 è un italiano, Carlo Buontempo, fisico e climatologo. L’11 ottobre sarà ospite di BergamoScienza per l’incontro “Oceani: il termometro blu del pianeta”, al Pala SDF di piazza della Libertà (ore 11). Con lui interverrà Paolo Cipollini, ocean and ice scientist dell’ Agenzia spaziale europea (Esa); a moderare sarà Ilaria Zilioli, bergamasca, legal officer della stessa Agenza nella sede di Parigi. Al centro dell’incontro la correlazione tra l’aumento della temperatura degli oceani e la crisi climatica, attraverso i dati satellitari sullo stato di salute dei mari raccolti dall’Esa da oltre trent’anni. 🔗 Leggi su Bergamonews.it
© Bergamonews.it - “I mari si scaldano in modo inedito. E continueranno a farlo per secoli”
In questa notizia si parla di: mari - scaldano
Bar pasticceria gelateria Puglia Maria Vera. Brent Bourgeois · Thin Blue Line. 2 Ottobre Festa dei Nonni Al Bar pasticceria gelateria Puglia Maria Vera celebriamo con affetto e riconoscenza tutti i nonni, custodi di storie, valori e abbracci che scaldano il cuore. - facebook.com Vai su Facebook