I legami della globalizzazione contemporanea amplificano la portata delle crisi
La pandemia ha rappresentato uno degli shock sistemici più radicali a danno delle supply chain, inedito per portata ed estensione. In un panorama globale dove le catene del valore passano per decine e decine di paesi e giurisdizioni, centinaia o migliaia di imprese, fornitori e subfornitori, l’asimmetria delle politiche di lockdown, nonché dei tempi in cui si sono sviluppati i picchi nelle diverse aree geografiche, ha fatto saltare tutti gli schemi degli scambi commerciali. O, meglio, ha costretto gli operatori a muoversi in una realtà frammentata e a tratti imprevedibile: ritardi corposi, rinegoziazioni dei contratti, sospensione di alcune forniture, contenziosi, modifiche nelle rotte commerciali, normative che hanno bloccato l’export per favorire il mercato domestico e via dicendo. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - I legami della globalizzazione contemporanea amplificano la portata delle crisi
In questa notizia si parla di: legami - globalizzazione
GORIZIA - Diplomatici, religiosi ed esperti di politica estera hanno animato il pomeriggio del Festival del Cambiamento, discutendo del ruolo dell’Europa, della diplomazia e dei legami tra clima e sicurezza. Tajani in videomessaggio: «L’Italia sostiene il piano - facebook.com Vai su Facebook