Cooper Standard e la fuga delle multinazionali | un fenomeno da arrestare
Tempo di lettura: 2 minuti 130 lavoratori nella ex AGC Flat Glass Italia nel 2013, 80 nella produzione dei filtri di sigarette per la Essentra nel 2014, altri 65 a Battipaglia con Treofan nel 2019, 177 nel 2024 con la Fos..Sono i numeri che raccontano la fuga dal territorio della provincia di Salerno di importanti multinazionali che, negli ultimi 10 anni, hanno deciso di preferire altri territori per investire. Praticamente quello che sta accadendo per la Cooper standard di Battipaglia. A fornire un quadro piĂą complessivo di quello che definisce un vero e proprio effetto profondo di deindustrializzazione è il vicepresidente di Confindustria Salerno con delega al lavoro, Dino Giordano per il quale il futuro della Cooper standard Battipaglia non è così sereno come in molti stanando. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Cooper Standard e la fuga delle multinazionali: un fenomeno da arrestare
In questa notizia si parla di: cooper - standard
Cooper Standard, Piero De Luca (PD): “Il Ministro Urso convochi un tavolo urgente”.
Cooper Standard, prosegue lo sciopero dei lavoratori
*Cooper Standard, la sindaca Francese: un sospiro di sollievo* ? La trattativa ha portato a sottoscrivere un percorso di un anno per esplorare le possibili opzioni di rilancio dell'opificio Leggi l'articolo completo sul nostro sito! #dell #fabbrica #cooper #sta - facebook.com Vai su Facebook
Cooper Standard: scongiurata la chiusura, la sindaca di Battipaglia invita a tenere alta l'attenzione https://salernotoday.it/economia/cooper-standard-battipaglia-scongiurata-chiusura-sindaca-battipaglia.html… https://citynews-salernotoday.stgy.ovh/~media/ori - X Vai su X
Cooper Standard, c'è l'accordo per evitare la chiusura - L'intesa, raggiunta al Mimit, prevede cassa integrazione straordinaria e la ricerca di un nuovo soggetto industriale ... Da rainews.it
L’Europa blocchi la fuga delle multinazionali - Si moltiplicano i casi di gruppi stranieri che lasciano l’Italia e licenziano per delocalizzare in altri Paesi Ue dove il lavoro costa meno. Si legge su panorama.it