Baricco e i limiti dei trentenni di oggi che non potranno mai diventare Baricco
Tempo fa stavo parlando con una persona che di lì a poco doveva intervistare Alessandro Baricco. Ho detto: chiedigli se oggi un Baricco trentenne diventerebbe Baricco. Non ho poi più chiesto se quella domanda gliel’avesse fatta, ma mercoledì sera, leggendo quel che Baricco aveva scritto usando Gaza come pretesto, ho trovato una risposta. Poi ieri mattina mi sono svegliata, e ho scoperto che Francesco Cundari aveva scambiato quella di Baricco per una riflessione sulle guerre (Cundari ha questa debolezza di fissarsi sulle convinzioni politiche e non sui giri di frase: quando eravamo giovani, litigavamo di Edmondo Berselli perché lui voleva annoiarmi con le convinzioni politiche berselliane, che io cent’anni dopo ancora ignoro quali fossero). 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - Baricco, e i limiti dei trentenni di oggi che non potranno mai diventare Baricco
In questa notizia si parla di: baricco - limiti
“Sapete, è geniale questa cosa che i giorni finiscono. E’ un sistema geniale. I giorni e poi le notti. E di nuovo i giorni. Sembra scontato, ma c’è del genio. E là dove la natura decide di collocare i propri limiti, esplode lo spettacolo. I tramonti.” Alessandro Baricco - facebook.com Vai su Facebook
Baricco con Bollani e Rava in scena al Romaeuropa Festival - Alessandro Baricco torna al Romaeuropa Festival con ''Novecento: il duello'' il 16 settembre nella Sala Santa Cecilia ... Si legge su ansa.it