Sì agli psicologi a scuola Firme raccolte alla Coop
Una raccolta firme in quaranta punti vendita Coop in tutta Italia, a partire da Firenze, per sostenere la proposta di legge d’iniziativa popolare che chiede di istituire il servizio nazionale pubblico di psicologia, rendendolo obbligatorio e permanente anche nelle scuole. È l’iniziativa "Una firma che vale una vita", nata dalla sinergia fra soggetti e progetti diversi. Da un lato "Dire, fare, amare", la campagna Coop, avviata a inizio 2025, che punta all’obbligatorietà dell’educazione affettiva nelle scuole per prevenire violenza di genere e manifestazioni di disagio. Dall’altro "Diritto a stare bene", la proposta di legge nata dall’associazione senza scopo di lucro "Pubblica" con l’obiettivo d’istituire una rete di servizi di psicologia di territorio che offra il supporto gratuito di psicologi pubblici in scuole, ospedali, luoghi di lavoro, servizi sociali, case di comunità , centri sportivi e carceri. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Sì agli psicologi a scuola. Firme raccolte alla Coop
In questa notizia si parla di: agli - psicologi
Scarpetta, 'sì agli psicologi a scuola, preveniamo il disagio'. L'attore è testimonial per una legge di iniziativa popolare #ANSA - X Vai su X
Forse non tutti sanno che anche agli psicologi può capitare di avere una crisi d’ansia o un attacco di panico o un momento di grande fragilità . A me è successo qualche anno fa. Non sono mai stata una persona ansiosa, anche se l’ansia la conosco bene, in fa - facebook.com Vai su Facebook
Scarpetta, 'sì agli psicologi a scuola, preveniamo il disagio' - "L'introduzione di psicologi all'interno delle scuole" sarebbe "una cosa importante perché certe patologie vanno fermate quando c'è ancora la possibilità di farlo, quando il soggetto è aperto all'asco ... Segnala msn.com
Psicologi online per gli studenti: come funzionerà il nuovo servizio digitale di supporto nelle scuole - Un aiuto psicologico a portata di click per gli studenti in difficoltà: è la novità annunciata dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi (Cnop) e dal ministero dell'Istruzione e del Merito. Come scrive orizzontescuola.it