Ripartire restituire riparare Francesco d' Assisi e i suoi segni nella città

Firenze, 9 ottobre 2025 - C’è da andare oltre l’immagine, scendere nel profondo dell’icona, passare un po’ dagli occhi all’anima. Francesco d’Assisi, anche con le testimonianze presenti nelle cittĂ  toccate dalla sua predicazione - compresa Firenze, che la prima volta maltrattò i suoi frati -  rappresenta un’alternativa al modo individualista e superficiale di vivere e il fatto che la sua festa venga riconosciuta come nazionale (morĂŹ nella notte tra il 3 e il 4 ottobre del 1226) può rappresentare un’indicazione e un’occasione da cogliere per ripensarsi, ad esempio, in quella che Papa Francesco chiamava l’ “amicizia sociale” (nell’enciclica ‘Fratelli tutti’, non a caso pubblicata il 3 ottobre del 2020, data “ad Assisi, presso la tomba di San Francesco, il 3 ottobre, vigilia della Festa del Poverello, dell’anno 2020, ottavo del mio Pontificato). 🔗 Leggi su Lanazione.it

ripartire restituire riparare francesco d assisi e i suoi segni nella citt224

Š Lanazione.it - Ripartire, restituire, riparare. Francesco d'Assisi e i suoi segni nella città

In questa notizia si parla di: ripartire - restituire

ripartire restituire riparare francescoRipartire, restituire, riparare. Francesco d'Assisi e i suoi segni nella città - Papa Bergoglio, Leone e le parole dell'arcivescovo in Santa Croce ... Segnala lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Ripartire Restituire Riparare Francesco