Progetto di ricerca sui teatri antichi da Roma 2,3 milioni all' Università di Palermo
Come risuonava la voce nei teatri antichi? In che modo lo spazio architettonico influenzava le performance vocali di attori e cantanti? La scelta del luogo in cui costruire un teatro era guidata dalle sue specifiche qualità sonore? Sono queste alcune delle domande a cui cercherà di rispondere. 🔗 Leggi su Palermotoday.it
In questa notizia si parla di: progetto - ricerca
Biblioteca Sassi, progetto di ricerca per valorizzare i beni custoditi
La Biblioteca “R. Sassi” di Fabriano sempre più digitale: vinto un progetto di ricerca Pnrr
Neuroblastoma: il Ceinge di Napoli in rete per il progetto di ricerca VAMOLAA
Progetto interrativo di ricerca sul bullismo con la Prof. Alessandra Di Stefano . Istituti Atlante scuole senza bulli. Essere consapevoli del tema vuole dire educare e prevenire #stopbullies #nobullismi. - facebook.com Vai su Facebook
Progetto Ricerca del Talento Boxe Femminile 2025 ? Raduno Area-Nord | Centro di Preparazione Olimpica - Tirrenia (PI), 27-28/9 us Coordinatore Nazionale: Maestro Franco Piatti Coach: Valentina Anania - Francesca Giordano #Boxing #Pugilato # - X Vai su X
Progetto di ricerca sui teatri antichi, da Roma 2,3 milioni all'Università di Palermo - L'obiettivo è analizzare il rapporto tra voce e spazio nei luoghi in cui si svolgevano spettacoli. Lo riporta palermotoday.it
Teatro Ragazze nella ricerca - Sono tante e si occupano di discipline diverse, ma la pensano allo stesso modo e sono tutte donne. Segnala lanazione.it