Gavin Friday alla diciannovesima edizione de Il Rumore del Lutto
Gavin Friday (c) Barry McCall PARMA – Entra nel vivo la diciannovesima edizione de “Il Rumore del Lutto”, la prima e piĂą importante rassegna di cultura in Death Education in Italia, con un weekend ricco di musica a Parma, da sempre cuore pulsante del festival. Sabato 18 ottobre al Teatro al Parco, nel cuore del Parco Ducale, alle ore 21 arrivano TEHO TEARDO & BLIXA BARGELD per presentare dal vivo il loro ultimo album Christian & Mauro. Un’opera che intreccia riflessioni sull’universo e sulla condizione umana, in cui il fondatore degli EinstĂĽrzende Neubauten ed ex membro dei Bad Seeds di Nick Cave incontra la sensibilitĂ sonora di uno tra i piĂą apprezzati compositori italiani contemporanei dando vita a un concerto immersivo, dove musica, parola e presenza scenica si fondono in un’esperienza intensa e coinvolgente. 🔗 Leggi su Lopinionista.it
© Lopinionista.it - Gavin Friday alla diciannovesima edizione de “Il Rumore del Lutto”
In questa notizia si parla di: gavin - friday
Alle 20.30, nuovo appuntamento con "We Have A Dream", la diretta con tanti racconti, collegamenti, interazioni e la buona Musica libera. I collegamenti di questa sera sono con Gavin Friday, Pia Tuccitto, Silver, poi si proseguirĂ a tutto vinile solo per gli abbon - facebook.com Vai su Facebook
Stasera 20.30 diretta We Have a Dream con Gavin Friday dall’Irlanda, Pia Tuccitto e Silver Poi a tutto vinile per gli abbonati di Red Ronnie Tv Ecco uno dei link per vedere e interagire - X Vai su X
Gavin Friday alla diciannovesima edizione de “Il Rumore del Lutto” - Entra nel vivo la diciannovesima edizione de "Il Rumore del Lutto", la prima e più importante rassegna di cultura in Death Education in Italia, ... Come scrive lopinionista.it
Il Rumore del Lutto, grandi ospiti: da Gavin Friday (unica data italiana), Blixa Bargeld, Morgan e Beatrice Antolini - Dal 27 settembre al 9 novembre torna per la sua diciannovesima edizione Il Rumore del Lutto Festival, la prima e più importante rassegna di cultura in Death Education in Italia. Si legge su ilcaffequotidiano.com