Democrazia e malademocrazia
Per molto tempo c’è stata una divisione sostanziale tra le due modalità con cui una comunità possa essere gestita, quindi governata. La più antica è quella totalitaria che si realizza ancora quando un o più di uno individuo riesce a far sentire la sua voce alla comunità con cui convive in maniera più convincente rispetto agli altri, assumendone il comando. L’altra, che da la possibilità agli individui che la compongono di indicare da chi vorrebbero essere guidati per vivere in pace e progredire sempre di più. Per diverso tempo, come soluzione ritenuta di maggior efficacia, nell’antica Grecia fu recepito il secondo concetto, quello di deputare alla conduzione della comunità i personaggi che si riteneva fossero più degli altri in grado di farlo. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
In questa notizia si parla di: democrazia - malademocrazia
Quella "stoccata" alla democrazia - Ci vuole più democrazia nella Chiesa, ma la democrazia funziona come può nel mondo laico. Lo riporta ilgiornale.it
Così si spegne una democrazia - L'esecuzione di Charlie Kirk abbattuto con un colpo di fucile al collo all'università dello Utah, mette in correlazione le condizioni della lotta politica in America con il futuro della democrazia ... ilgiornale.it scrive