Da Parma all’Europa la storia del birrificio italiano più premiato al mondo | Metodo artigianale e struttura industriale così è arrivata la svolta
«Ogni birra è un viaggio», che parte però sempre da Soragna, nella provincia nord-ovest di Parma. È la filosofia di fondo del Birrificio del Ducato, la realtà nata nel 2007 dall’idea di tre soci appassionati come Emanuele Aimi, Manuel Piccoli e Giovanni Campari. Come tante altre realtà italiane, segue la scia dei grandi nomi che tra gli anni Novanta e i primi Duemila hanno inaugurato la stagione mai conclusa della birra artigianale tricolore, come il Birrificio di Lambrate o la cuneese Baladin. La loro idea è di reinterpretare in chiave italiana le classiche ricette che nascono nei Paese con una tradizione birraria più radicata, come la Germania, la Repubblica Ceca o gli Stati Uniti. 🔗 Leggi su Open.online
In questa notizia si parla di: parma - europa
In via Verdi la “Mostra mercato regioni d’Europa – mercati internazionali a Parma 2025”
All'Università di Parma i “Seminari di Europa” con quattro “Lezioni aperte di storia antica”
Qual é primo teatro moderno d’Europa ? #wikipedro #inemiliaromagna #parmawelcome #museopilotta #parma - facebook.com Vai su Facebook
Hainaut, il ‘no’ del Lens e la chiamata del Parma: la storia di chi non s’è mai arreso - Lavoro, determinazione e sogni, il mantra di Antoine Hainaut: dalla Serie C francese al primo gol in Serie A contro il Lecce. Segnala gianlucadimarzio.com
Parma, un 29enne in panchina: è il più giovane della storia - Il giocatore ha una clausola rescissoria da 52 M €, valida dal 1 al 15 luglio ed è molto frato ... ilgiornale.it scrive