Cultura e dibattito a Cautano | il libro di Cinzia Sciuto presentato a Palazzo Caporaso
Tempo di lettura: 4 minuti È stato un incontro denso di riflessioni, partecipato e di grande spessore quello che ha animato Palazzo Caporaso, dove la scrittrice e filosofa Cinzia Sciuto, direttrice della rivista Micromega, ha presentato il suo libro “Non c’è fede che tenga. Manifesto laico contro il multiculturalismo” (Feltrinelli). Un appuntamento che conferma la vocazione culturale di Cautano, ormai diventato un punto di riferimento per la promozione della lettura e del dibattito civile, grazie all’impegno dell’amministrazione comunale e in particolare del vicesindaco Rosario Meoli, che ha aperto la serata con i saluti istituzionali. 🔗 Leggi su Anteprima24.it
© Anteprima24.it - Cultura e dibattito a Cautano: il libro di Cinzia Sciuto presentato a Palazzo Caporaso
In questa notizia si parla di: cultura - dibattito
Catania "Capitale della Cultura 2028", ampia adesione al dibattito pubblico per la candidatura
ANTIMAFIA SOCIALE E TRASFORMAZIONE CULTURALE: DIBATTITO ALL’UNICAL PER LA GIORNATA CONTRO LE MAFIE Quali strumenti abbiamo oggi per contrastare la cultura mafiosa? Come trasformare la memoria in azione concreta? A queste doma - facebook.com Vai su Facebook
Dibattito pubblico su spazio urbano e cultura: a Perugia fa il suo esordio Radio Edicola - X Vai su X
Cattolici, cultura e politica: quali sfide? Dibattito sul libro a cura di Edoardo Castagna «Ad extra. Cattolici e cultura: un dibattito» (Vita e Pensiero) - 06:00 Dazi: Antonello de Fortuna con Lucio Miranda, Roberta Jannuzzi con Patrizio Bianchi e Carlo Alberto Carnevale Maffe 06:30 Prime pagine a cura di Federico Punzi 06:45 Sintesi intervista sui dazi ... Da radioradicale.it
Tra letteratura, filosofia e musica, dibattito a Taurianova - Un intenso weekend di dibattito culturale, partendo dalla letteratura per poi spaziare dalla filosofia alla musica, dalla politica all'attualità, quello appena concluso a Taurianova Capitale del Libro ... ansa.it scrive