Così l’Irpef gonfiata dall’inflazione ha sottratto a un lavoratore medio più di 1000 euro in tre anni Le simulazioni della Cgil
Negli ultimi tre anni l’inflazione ha eroso il potere d’acquisto dei salari e delle pensioni. Ma ad aver impoverito i lavoratori è stato anche il combinato disposto tra carovita e fisco. Lavoratori e pensionati italiani, stando alle stime degli economisti Marco Leonardi e Leonzio Rizzo, hanno versato allo Stato circa 25 miliardi di euro in più per colpa del drenaggio fiscale, cioè l’aumento delle imposte dovuto al mancato adeguamento degli scaglioni Irpef all’inflazione. Un meccanismo tecnico ma dagli effetti molto concreti: più gettito per lo Stato e tasche più leggere per i contribuenti, anche se il loro reddito reale è rimasto al palo o diminuito. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “Così l’Irpef gonfiata dall’inflazione ha sottratto a un lavoratore medio più di 1000 euro in tre anni”. Le simulazioni della Cgil