Baricco e la chiusura della mente italiana davanti alla guerra

Non sono un fan di Alessandro Baricco, ma non ho mai trovato convincenti nemmeno gli argomenti dei suoi detrattori più accaniti. Rimproverargli di essere narcisista e lezioso, accusarlo di star sempre lì a specchiarsi nelle sue frasi a effetto e nelle sue trovate, fino al punto da perdere di vista il senso stesso di quel che scrive, mi sono sempre sembrate critiche ingenerose e anche un po’ sciocche, trattandosi di letteratura. Un campo in cui, al limite, la capacità di non dire nulla e al tempo stesso di dirlo benissimo si potrebbe persino considerare l’obiettivo massimo cui aspirare, e tutto il resto (il significato, il messaggio, il contenuto) un carico inutile di cui sbarazzarsi. 🔗 Leggi su Linkiesta.it

baricco e la chiusura della mente italiana davanti alla guerra

© Linkiesta.it - Baricco e la chiusura della mente italiana davanti alla guerra

In questa notizia si parla di: baricco - chiusura

Cerca Video su questo argomento: Baricco Chiusura Mente Italiana