Rivolta anti-Pedemontana a Monza | Parchi devastati e traffico È un progetto da cancellare
MONZA – Pedemontana è un progetto nato negli anni Venti del Novecento pensato per unire Como, Varese, Milano e Monza e Brianza, creando un nuovo sistema di mobilità. In parte già realizzato, con le tratte A e B1, si sta espandendo attraverso la costruzione delle tratte B2 e C. E sul tavolo c’è anche la la variante D. I cittadini si domandano se la futura autostrada sia conveniente alla viabilità, portando una diminuzione del traffico e spostamenti più veloci, oppure se comporti svantaggi eccessivamente ingenti per il territorio. In modo particolare dal punto di vista dell’ambiente. “ Pedemontana è un progetto che nasce vecchio e non è allineato con le nuove politiche della mobilità. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - Rivolta anti-Pedemontana a Monza: “Parchi devastati e traffico. È un progetto da cancellare”
In questa notizia si parla di: rivolta - anti
"Paga Nicolas". Il movimento anti-tasse e la rivolta social che spaventano Macron
Rivolta nella sinistra Usa: il fronte anti-woke sfida i liberal del partito democratico
Contestualmente, parte anche la campagna di immunizzazione anti-RSV (virus sinciziale) rivolta ai bambini nati dal 1° aprile 2025. L’assessore al Welfare Bertolaso: “All’avanguardia nella tutela della salute pubblica”. - facebook.com Vai su Facebook
La rivolta anti-Vannacci, ammutinamento leghista nella ‘sua’ Viareggio http://dlvr.it/TN0xpZ ? #politica - X Vai su X
Rivolta anti-Pedemontana a Monza: “Parchi devastati e traffico. È un progetto da cancellare” - MONZA – Pedemontana è un progetto nato negli anni Venti del Novecento pensato per unire Como, Varese, Milano e Monza e Brianza, creando un nuovo sistema di mobilità. Segnala ilgiorno.it
La Brianza si mobilita contro la Pedemontana: «Stop all'autostrada inutile e dannosa». Oggi la protesta bipartisan - Nel mirino non solo la cosiddetta tratta «D Breve» (ancora in fase di progettazione e approvazione che attraversa il Vimercatese) ma anche i canti ... Come scrive msn.com