Ribelli per amore il contributo dei partigiani cattolici alla Liberazione
Fino agli anni '90 se ne è parlato poco ma furono tanti i giovani cattolici che, dopo il radiomessaggio di papa Pio XII del Natale 1943, presero parte attiva alla Resistenza e si unirono a comunisti, socialisti, liberali, azionisti e monarchici, per combattere l’occupante nazista e il suo alleato. 🔗 Leggi su Cesenatoday.it
In questa notizia si parla di: ribelli - amore
Essere disobbedienti è l’unico modo di restare umani. La Global Sumud Flotilla nasce da questo: un atto d’amore e di resistenza, contro il silenzio che uccide più delle armi. Siamo pirati urbani, liberi, ribelli, vivi. Perché non tacere, oggi, è l’unica forma di pac - facebook.com Vai su Facebook
Alla “Zaccagnini” serata sui partigiani cattolici - Il titolo della serata è tratto da una massima di Benigno Zaccagnini: «In vita mia non ho mai odiato nessuno, nemmeno tra quanti ho combattuto nella Resistenza, alla quale avevo aderito non per odio ... corrierecesenate.it scrive