Revisione degli organici ATA dal 2026 27 | operatori scolastici nelle scuole con più alunni aggiunte per disabilità e tempo pieno I nuovi criteri
A partire dall’anno scolastico 20262027 entreranno in vigore i nuovi criteri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA. Le nuove regole aggiornano i parametri stabiliti nel 2016 e recepiscono le novità introdotte dal contratto collettivo nazionale del 2024, in particolare l’istituzione della figura dell’operatore scolastico e del funzionario di elevata qualificazione (EQ). L'articolo Revisione degli organici ATA dal 202627: operatori scolastici nelle scuole con più alunni, aggiunte per disabilità e tempo pieno. I nuovi criteri . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
In questa notizia si parla di: revisione - organici
Orizzonte Scuola. . Si è concluso l’incontro tra sindacati e Ministero dell’Istruzione e del Merito sulla revisione degli organici ATA, che entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2026/2027. Come previsto dalla Legge di Bilancio 2025, è confermato il taglio - facebook.com Vai su Facebook
VIA ALLA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI PROFESSIONALI anche quello dei giornalisti Dal Governo sì a revisione e riordino degli organici, formazione, ricambio generazionale #ucsi - X Vai su X
Revisione degli organici ATA dal 2026/27: operatori scolastici nelle scuole con più alunni, aggiunte per disabilità e tempo pieno. I nuovi criteri - A partire dall’anno scolastico 2026/2027 entreranno in vigore i nuovi criteri per la definizione delle dotazioni organiche del personale ATA. orizzontescuola.it scrive
Organici personale ATA, ecco come cambiano dal 2026/27: meno collaboratori scolastici, arrivano 42mila operatori scolastici e 899 funzionari - Si è concluso l’incontro tra sindacati e Ministero dell’Istruzione e del Merito sulla revisione degli organici ATA, che entrerà in vigore a partire dall’anno scolastico 2026/2027. Secondo orizzontescuola.it