Neuroni artificiali biocompatibili | il futuro del neuromorphic computing e delle interfacce bioelettroniche
Innovazione nei neuroni artificiali biocompatibili con nanofili proteici di Geobacter sulfurreducens Un team di ingegneri dell’Università del Massachusetts Amherst ha realizzato il primo neurone artificiale biocompatibile che opera alla stessa tensione dei neuroni biologici, aprendo nuove frontiere nel campo del neuromorphic computing e delle interfacce bioelettroniche. Grazie all’uso di nanofili proteici ricavati dal batterio Geobacter . Potrebbe interessarti:. 🔗 Leggi su Webmagazine24.it
In questa notizia si parla di: neuroni - artificiali
A TU PER TU CON GLI SCIENZIATI CONTUCCI E MÉZARD E IL NOBEL PARISI: 400 STUDENTI OSPITI DI UNISALENTO Da Camillo Golgi a Immanuel Kant, dalla scoperta dei neuroni alle domande filosofiche sulla sostanza del pensiero fino all’intelligen - facebook.com Vai su Facebook
Creato neurone artificiale a bassissimo consumo: si guarda ai computer bio-ispirati - All’Università del Massachusetts Amherst un gruppo di ingegneri ha ricreato in laboratorio un neurone artificiale che funziona quasi come uno biologico e con la stessa efficienza energetica. Scrive hdblog.it
«Neuroni della memoria»: negli adulti possono ricrescere? - Capire il cervello è un po’ come giocare a scacchi con un campione. Lo riporta corriere.it