Mangiare con intelligenza | perché il cervello ha fame di Omega 3
I n teoria saremmo un popolo di mare, figli di una penisola per due terzi affacciata sul Mediterraneo, 7.400 chilometri di costa. Per questo suona stonato che proprio noi ci ritroviamo carenti di omega 3, quei grassi che si assumono mangiando pesce azzurro, cozze e vongole. Il dato emerge dalla mappa globale stilata di recente (“ Omega-3 world map ”). I nostri livelli di omega 3, definiti “bassi”, stazionano in media fra il 4 e il 6 per cento, al di sotto degli standard desiderabili, che sono invece pari o superiori all’8 per cento. In quella fascia alta, ottimale, svettano gli abitanti di Paesi come Islanda, Norvegia e Giappone. 🔗 Leggi su Iodonna.it
© Iodonna.it - Mangiare con intelligenza: perché il cervello ha fame di Omega 3
In questa notizia si parla di: mangiare - intelligenza
[L’AI TRASFORMA LA PRENOTAZIONE IN UN’ESPERIENZA SU MISURA] L’intelligenza artificiale può suggerire dove andare a mangiare in base ai tuoi gusti… o proporti un’esperienza pensata proprio per te, mentre stai prenotando. Ce ne parla Luca Fronz - facebook.com Vai su Facebook
Mangiare con intelligenza: perché il cervello ha fame di Omega 3 - Omega 3 e dieta mediterranea: perché gli italiani, pur vivendo sul mare, ne assumono troppo pochi. Si legge su iodonna.it
Cosa mangiare (e cosa no) per prevenire l'annebbiamento del cervello dopo i 40 anni - Come molte persone sopra i 40 anni, ho iniziato a notare piccoli segnali che qualcosa stava cambiando nella mia mente: nomi che sfuggono, pensieri meno rapidi, un leggero “annebbiamento” mentale. Riporta huffingtonpost.it