L’European School of Oncology Oltre 37mila esperti per 40 Paesi
Sono più di 37.600 gli studenti che dal 1981 ad oggi sono stati formati dall’ Eso, l’European School of Oncology, fondata su iniziativa del professor Umberto Veronesi con l’obiettivo di migliorare la formazione di medici e infermieri impegnati nella cura di pazienti oncologici e di promuovere una cultura europea dell’oncologia. Oltre cinquemila gli esperti e i docenti coinvolti (tra cui Michael Peckham, Louis Denis, Bob Pinedo e Franco Cavalli). E in questi 44 anni, sono stati devoluti oltre un milione e 400mila euro in borse di studio. Il tutto con una garanzia, ovvero il 100% di indipendenza economica dal settore farmaceutico, grazie al lascito della famiglia Necchi-Campiglio, che permette imparzialità nella selezione dei temi e dei contenuti didattici. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it
© Ilgiorno.it - L’European School of Oncology. Oltre 37mila esperti per 40 Paesi
In questa notizia si parla di: european - school
L'integrazione dell'Intelligenza Artificiale (AI) nelle metodologie didattiche può amplificare gli effetti del lavoro degli insegnanti e ridurre i loro carichi di lavoro. Scopri l'approfondimento di questo mese disponibile sulla European School Education Platform a - facebook.com Vai su Facebook
L’European School of Oncology. Oltre 37mila esperti per 40 Paesi - Il numero di studenti dal 1981 a oggi e le prospettive: rafforzare didattica a distanza e componente psicologica "Ci prendiamo cura delle persone e delle loro famiglie". Lo riporta msn.com
Fedele Gubitosi nuovo presidente della European School of Oncology (ESO) - La European School of Oncology (ESO), associazione riconosciuta senza scopo di lucro fondata nel 1982 dal prof. Secondo ntplusdiritto.ilsole24ore.com