La poesia visiva che dà speranza | Gli artisti-profeti ci interrogano

"Abbiamo bisogno di parole al servizio della speranza: questa mostra parla del riscatto della speranza. PerchĂ© i sogni dei giovani che oggi hanno vent’anni non possono essere sepolti. In queste opere c’è un soffio di libertĂ , di spirito critico, di ironia, ma anche una presa di posizione etica". Così il cardinal JosĂ© Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede, spiega il senso di “Global Visual Poetry: traiettorie transnazionali nella Poesia Visiva“ in mostra fino al 31 ottobre all’IsolaSet di Palazzo Lombardia (ingresso libero). La mostra, promossa dal Dicastero per la Cultura e da Regione Lombardia, è organizzata dal Comitato Giubileo Cultura Educazione e realizzata col supporto della Galleria Frittelli Arte Contemporanea di Firenze. 🔗 Leggi su Ilgiorno.it

la poesia visiva che d224 speranza gli artisti profeti ci interrogano

© Ilgiorno.it - La poesia visiva che dà speranza: "Gli artisti-profeti ci interrogano"

In questa notizia si parla di: poesia - visiva

L’artista palestinese intreccia danza, teatro e poesia visiva per raccontare come il linguaggio possa opprimere o liberare, in un’opera intensa e radicata nella sua esperienza personale

“Poesia visiva, racconto di un animo malinconico”, le opere pittoriche di Teiler al Circolo degli Artisti

poesia visiva d224 speranzaLa poesia visiva che dà speranza: "Gli artisti-profeti ci interrogano" - "Abbiamo bisogno di parole al servizio della speranza: questa mostra parla del riscatto della speranza. Si legge su ilgiorno.it

traiettorie transnazionali nella Poesia Visiva - Palazzo Lombardia – IsolaSET di Milano ospiterà dal 7 al 31 ottobre la mostra Global Visual Poetry: traiettorie transnazionali nella Poesia Visiva. Segnala itinerarinellarte.it

Cerca Video su questo argomento: Poesia Visiva D224 Speranza