I giornalisti che si ostinano a non voler parlare di genocidio pensano di poter misurare la morte

di Roberto Del Balzo Come si misura la morte? Con quali strumenti vengono fatte le classificazioni di cui i santi patroni dell’informazione, sempre in televisione, impassibili, con gli occhi acquosi fissi sulle telecamere, negano lo strazio e la realtĂ  dei civili di Gaza? Bisogna misurare quanta pelle rimane sulle ossa dei bambini e degli anziani? Quante mosche indispettite dagli ultimi lenti respiri volano sulle piaghe di un corpo ischeletrito disteso su qualche coperta? PerchĂ© questi giornalisti, direttori e compagnia cantante sono sempre pronti a puntualizzare, spesso in modo pavido, senza assumersi la piena responsabilitĂ  di quel che affermano (rimandando a definizioni o dichiarazioni fatte da altri) che parole come “genocidio” o “carestia” non sono applicabili alla terra di morte su cui vagano senza forze gli ultimi resti dei palestinesi rimasti? Scrivono ormai per pochi e vanno nei talk televisivi a portare la loro sprezzante negazione: vivono senz’anima, come Branca Doria, in un eterno riflesso condizionato che gli fa alzare gli scudi di protezione sul primato morale da difendere, custodi dell’indifferenza, protettori di una informazione che deforma il cuore. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

i giornalisti che si ostinano a non voler parlare di genocidio pensano di poter misurare la morte

© Ilfattoquotidiano.it - I giornalisti che si ostinano a non voler parlare di genocidio pensano di poter misurare la morte

Cerca Video su questo argomento: Giornalisti Ostinano Voler Parlare