Elezioni in Siria | cosa dobbiamo sapere
Elezioni in Siria: c’è un nuovo Parlamento, ma restano i soliti vecchi equilibri. Le elezioni siriane di domenica hanno confermato ciò che molti osservatori si aspettavano: il nuovo parlamento siriano sarà composto quasi interamente da uomini musulmani sunniti, molti dei quali ex combattenti delle milizie che hanno rovesciato Bashar al Assad nel dicembre 2024. Le donne e i rappresentanti delle minoranze restano eccezioni: appena sei donne e una decina di deputati appartenenti a comunità non sunnite. Si tratta delle prime elezioni dopo la fine della dittatura di Assad, e sono avvenute in un contesto estremamente limitato: solo 6mila persone hanno potuto votare, su una popolazione di circa 25 milioni. 🔗 Leggi su Metropolitanmagazine.it
© Metropolitanmagazine.it - Elezioni in Siria: cosa dobbiamo sapere
In questa notizia si parla di: elezioni - siria
Siria, verso elezioni a settembre
La Siria terrà elezioni parlamentari a settembre
Siria, prime elezioni parlamentari a settembre dopo la caduta di Assad
Come sono andate le prime elezioni della nuova Siria, imperfette ma necessarie . L'obiettivo principale è quello di "ricostruire la vita legislativa nel paese dopo anni di paralisi”, dice la professoressa di diritto siriana Ghuna Bdiwi. Di Shelly Kittleson - X Vai su X
Per la prima volta dopo oltre 50 anni di dominio degli al-Assad, la Siria ha tenuto elezioni parlamentari sotto il nuovo governo provvisorio. Tra speranze di libertà e critiche sul sistema indiretto, il Paese cerca di avviare una nuova era politica ? https://l.eurone - facebook.com Vai su Facebook
Le prime elezioni in Siria dalla fine della dittatura - Ma non davvero democratiche: il processo elettorale è stato accusato di non essere rappresentativo delle molte minoranze etniche e religiose ... Si legge su ilpost.it
Come sono andate le prime elezioni della nuova Siria, imperfette ma necessarie - L'obiettivo principale è quello di "ricostruire la vita legislativa nel paese dopo anni di paralisi”, approvare ... Segnala ilfoglio.it