Diplomazia scientifica e culturale per costruire ponti di dialogo e pace

di Gabriele Masiero PISA "Mi fa piacere avere nuovamente incontrato Aya Almaghari, la studentessa palestinese che avevo già visto ad Amman e che è arrivata a Pisa insieme ad altri 39 studenti palestinesi nel primo corridoio umanitario universitario aperto in Europa". Così il ministro dell’Università e della ricerca, Anna Maria Bernini, in visita istituzionale all’Ateneo pisano dove in rettorato ha incontrato il rettore Riccardo Zucchi e anche Rino Casella, il professore rimasto contuso il 16 settembre scorso spintonato da studenti proPal che avevano fatto irruzione nell’aula dove stava facendo lezione. 🔗 Leggi su Lanazione.it

diplomazia scientifica e culturale per costruire ponti di dialogo e pace

© Lanazione.it - "Diplomazia scientifica e culturale per costruire ponti di dialogo e pace"

In questa notizia si parla di: diplomazia - scientifica

diplomazia scientifica culturale costruire"Diplomazia scientifica e culturale per costruire ponti di dialogo e pace" - Il ministro dell’Università Anna Maria Bernini accoglie in Ateneo la prima studentessa palestinese arrivata attraverso i corridoi umanitari. Segnala lanazione.it

Amb. Massari, diplomazia scientifica valorizza politica estera - Si è tenuto all'Istituto di Cultura di Amsterdam un seminario scientifico, organizzato dall'Ambasciata d'Italia a L'Aia, per l'ottava Giornata Italiana della Ricerca nel Mondo, cui hanno partecipato ... Come scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Diplomazia Scientifica Culturale Costruire