Alla scoperta di Lucera Capitale della Cultura 2025 | viaggio nella terra dove storia e leggenda si intrecciano
Chissà che aspetto magnifico doveva avere quando il suo skyline era solcato da minareti e cupole di moschee, e nel suo centro ci si poteva imbattere in un harem o in un serraglio! Proprio qui a Lucera, Federico II concentrò infatti quegli arabi che in Sicilia creavano disordini, che divennero motore dell’economia locale e furono talmente fedeli alla corona sveva da costituire la guardia del Corpo reale. Ai francesi e soprattutto al papato quest’isola saracena non dovette piacere più di tanto, per cui i mussulmani furono liquidati in breve tempo. Ecco perché la città conserva due splendidi monumenti gotici, piuttosto rari nel resto della regione che presentano elementi in romanico. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Alla scoperta di Lucera, Capitale della Cultura 2025: viaggio nella terra dove storia e leggenda si intrecciano
In questa notizia si parla di: scoperta - lucera
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Club per l' UNESCO, in collaborazione con l'ArcheoClub, sezione "Minerva" di Lucera, ha organizzato l'escursione storica, artistica e architettonica alla scoperta del santo di Lucera, San Francesco Antoni - facebook.com Vai su Facebook
Lucera, capitale della cultura pugliese 2025, accende una fine estate di arte, teatro e festival - Non chiamateli provinciali e soprattutto non parlategli dei francesi: che siano angioini o napoleonici cambia poco. Scrive corriere.it
Lucera capitale pugliese della cultura - La città federiciana, Capitale della Cultura della Puglia per il 2025, dall'inizio di marzo ha organizzato grandi eventi a cui ... Secondo rainews.it