L’omicidio Politkovskaja il pogrom di Hamas il massacro di Gaza | fili della Storia uniti dall’odio per i diritti umani

Quello del 7 ottobre è un doppio drammatico ed emblematico anniversario: 19 anni fa, l’assassinio della giornalista russa Anna Politkovskaja nell’androne di casa sua, a Mosca. Due anni fa, il pogrom di Hamas che ha provocato la morte di 1200 civili e militari israeliani e il rapimento di oltre 250 ostaggi, scatenando la spietata reazione di Israele, la devastazione di Gaza, la morte di 70mila palestinesi di cui oltre 50mila civili, molti, troppi dei quali bambini, oltre ad aver costretto alla fuga gli abitanti della Striscia, afflitti da malattie, carestia, fame. Azioni che hanno fatto accusare (a cominciare dall’Onu) il premier israeliano Netanyahu di genocidio. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

l8217omicidio politkovskaja il pogrom di hamas il massacro di gaza fili della storia uniti dall8217odio per i diritti umani

© Ilfattoquotidiano.it - L’omicidio Politkovskaja, il pogrom di Hamas, il massacro di Gaza: fili della Storia uniti dall’odio per i diritti umani

In questa notizia si parla di: omicidio - politkovskaja

Il pogrom di Hamas ha riunificato Israele - L’attacco ha creato un clima di unità Israele prima del 7 ottobre sembrava un Paese diviso. repubblica.it scrive

Così la barbarie di Hamas si è trasformata in pogrom - La mattina del 7 di ottobre il sole era bellissimo sulla sabbia gialla, sull'erba dei kibbutz, le poltrone a dondolo sotto la loggia, le sculture sbilenche, le biciclette da bambini, le auto ... Come scrive ilgiornale.it

Cerca Video su questo argomento: L8217omicidio Politkovskaja Pogrom Hamas