Lettera a TPI – Il ricorso all’Intelligenza artificiale andrebbe limitato

Riceviamo e pubblichiamo di seguito questa lettera arrivata alla redazione. Durante la tavola rotonda tenutasi lo scorso 5 settembre nello spazio di Esperienza Europa- David Sassoli, in piazza Venezia a Roma, organizzata da TPI in collaborazione con il Parlamento europeo, l’eurodeputato Stefano Cavedagna e l’onorevole Brando Benifei, rispettivamente appartenenti ai partiti politici italiani di Fratelli d’Italia e Partito Democratico, hanno analizzato e risposto a quesiti di estrema rilevanza riguardanti l’intelligenza artificiale. Per introdurre il fulcro della discussione, l’onorevole Cavedagna ha sottolineato come l’Europa sia in una posizione instabile e di mezzo rispetto all’avanguardia e allo sviluppo che l’intelligenza artificiale sta attraversando nel resto del mondo; precisamente, rispetto a USA e Cina, l’Europa è ancora in fase di sviluppo e accrescimento delle piattaforme utilizzabili e delle infrastrutture necessarie per raggiungere un livello di indipendenza e sovranitĂ  digitale riconoscibile internazionalmente. 🔗 Leggi su Tpi.it

lettera a tpi 8211 il ricorso all8217intelligenza artificiale andrebbe limitato

© Tpi.it - Lettera a TPI – Il ricorso all’Intelligenza artificiale andrebbe limitato

In questa notizia si parla di: lettera - ricorso

Pensioni, fai il check online: ecco come scovare gli errori nascosti Roma – Controllare i calcoli della pensione non è un vezzo ma un salvadanaio nascosto. Le analisi che Sbircia la Notizia Magazine ha condotto in collaborazione con l’agenzia stampa Adnkronos e con il network legale Consulcesi & Partners rivelano che un pensionato su due riceve un importo più basso di quanto gli spetterebbe, in media 200-300 euro al mese. In un anno significa rinunciare a due o tre mensilità, senza contare eventuali arretrati che possono superare i 20.000 euro. Perché succede? Gli errori partono spesso da contributi non caricati (congedi di maternità, malattia, servizio militare), passaggi tra pubblico e privato non correttamente allineati o coefficienti sbagliati nel calcolo misto retributivo-contributivo. A tutto questo si aggiunge l’inflazione, che rende ancora più pesante ogni euro perso. La buona notizia è che la tecnologia gioca dalla parte dei cittadini. Servizi come OKPensione, dietro cui lavorano avvocati, attuari e consulenti del lavoro, ricostruiscono il percorso contributivo e producono un dossier pronto per l’ente previdenziale. Il primo screening è gratuito: basta caricare l’estratto conto contributivo e la lettera di liquidazione. Se vengono trovate anomalie, il sistema stima la differenza mensile, quantifica gli arretrati e suggerisce la strategia – diffida amministrativa o, in ultima istanza, ricorso. Il fattore tempo è cruciale. Le finestre per chiedere la restituzione delle somme scadono, e ogni mese di attesa riduce il montante futuro. Per questo gli esperti raccomandano di eseguire il check almeno una volta l’anno o subito dopo ogni aggiornamento dell’estratto conto. Domande rapide **Come capisco se l’importo mensile è corretto?** *Confronta l’estratto contributivo con il cedolino: se mancano settimane o l’importo è inferiore alle simulazioni ufficiali, è il momento di farlo verificare da un professionista.* **Quali periodi “spariscono” più spesso dai conteggi?** *Congedi parentali, malattie lunghe, servizio militare, part-time e contratti a termine sono gli anelli più deboli della catena contributiva.* **Devo anticipare spese legali?** *No. Il primo parere sul ricalcolo è gratuito; l’eventuale assistenza successiva prevede preventivi chiari e rateizzabili.* **Quanto tempo ho per recuperare gli arretrati?** *In genere cinque anni per l’assegno principale, tre per alcune voci accessorie. Prima si agisce, più alta è la quota che si può recuperare.* Uno sguardo in prospettiva La previdenza non termina con la prima rata: è un dossier vivo che merita monitoraggio costante. Sbircia la Notizia Magazine, grazie al lavoro con Adnkronos, continuerà a illuminare le zone d’ombra dei diritti previdenziali, convinti che informazione puntuale e strumenti digitali siano la migliore pensione integrativa possibile.

lettera tpi 8211 ricorsoLettera a TPI – Il ricorso all’Intelligenza artificiale andrebbe limitato - Secondo “Il Corriere della Sera”, la chatbot di OpenAI dipende dai server che Microsoft ha installato in Arizona, e si stima che entro il 2027 tali server arriveranno ad assorbire quasi 6,6 miliardi ... Segnala tpi.it

Cerca Video su questo argomento: Lettera Tpi 8211 Ricorso