Lettera a TPI – Europa e Intelligenza artificiale | tra regole e Coraggio

Riceviamo e pubblichiamo di seguito questa lettera arrivata alla redazione. Quando il primo ministro svedese ha confessato di usare ChatGPT per supportare decisioni politiche, è sembrato un segnale chiaro: l’intelligenza artificiale non è piĂą solo un tema della Silicon Valley, ma è al centro della politica europea. E con questo emergono domande inevitabili: chi costruisce questi sistemi? Quali valori contengono? E cosa significa per la democrazia europea affidarsi a tecnologie sviluppate altrove? L’Europa ha sempre puntato sulla regolamentazione. Dal GDPR all’imminente AI Act, il Vecchio Continente dimostra la sua ambizione di guidare l’etica digitale. 🔗 Leggi su Tpi.it

lettera a tpi 8211 europa e intelligenza artificiale tra regole e coraggio

© Tpi.it - Lettera a TPI – Europa e Intelligenza artificiale: tra regole e Coraggio

In questa notizia si parla di: lettera - europa

Lettera aperta dell’Oms, la crisi climatica è un’emergenza sanitaria in Europa

lettera tpi 8211 europaLettera a TPI – Europa e Intelligenza artificiale: tra regole e Coraggio - Negli Stati Uniti operano giganti come Google, Microsoft e OpenAI; in Cina, lo Stato investe miliardi in IA e infrastrutture. Si legge su tpi.it

LETTERA/ Se si vuol “fare l’Europa”, le identità non vanno messe nel cassetto - Qualcuno, per scopi politici, fa suo l'europeismo ideologico per attaccare chi difende le identità nazionali. Scrive ilsussidiario.net

Cerca Video su questo argomento: Lettera Tpi 8211 Europa