Legambiente poca acqua o troppa | sale rischio idrogeologico

Tempo di lettura: 2 minuti SiccitĂ , alluvioni e inquinamento delle acque sono i nodi principali che costano caro all’Italia sul fronte idrogeologico: Dal 2017 ad oggi sono 142 gli eventi con danni da siccitĂ  prolungata registrati dall’Osservatorio CittĂ  Clima di Legambiente, 179 gli stati di emergenza legati ad eventi alluvionali dal 2013 al 2022 secondo la Protezione Civile.  A fare un punto è Legambiente che, alla VII edizione del Forum nazionale Acqua dal titolo “La resilienza idrica in Italia” organizzato a Roma in collaborazione con Utilitalia, scatta una fotografia preoccupante. In dettaglio il fenomeno della siccitĂ  si è intensificato negli ultimi 4 anni: in particolare, dalla primavera 2022 ai primi mesi del 2023, ammonta ad oltre 6 miliardi di euro la stima delle perdite economiche relative alla siccitĂ  nel settore agricolo. 🔗 Leggi su Anteprima24.it

legambiente poca acqua o troppa sale rischio idrogeologico

© Anteprima24.it - Legambiente, poca acqua o troppa: sale rischio idrogeologico

In questa notizia si parla di: legambiente - poca

legambiente poca acqua troppaLegambiente, poca acqua o troppa, sale rischio idrogeologico - Siccità, alluvioni e inquinamento delle acque sono i nodi principali che costano caro all'Italia sul fronte idrogeologico: Dal 2017 ad oggi sono 142 gli eventi con danni da siccità prolungata registra ... Lo riporta msn.com

legambiente poca acqua troppaEmergenza acqua in Italia: Legambiente lancia l’allarme e propone 10 soluzioni concrete - Dal 2017 a oggi sono stati 142 gli episodi gravi di siccità registrati, mentre tra il 2013 e il 2022 sono 179 gli stati di emergenza legati ad alluvioni ... Riporta telenord.it

Cerca Video su questo argomento: Legambiente Poca Acqua Troppa