La scienza ha parlato | la gara per accoppiarsi accorcia la vita e spiega perché le femmine vincono sempre
Le femmine dei mammiferi vivono in media il 12% in più rispetto ai maschi della stessa specie. Questa differenza, documentata attraverso lo studio più completo mai realizzato sulla longevità animale, trova una delle sue spiegazioni principali nel comportamento sessuale e nelle strategie riproduttive. La ricerca, pubblicata sulla rivista Science Advances, ha analizzato dati relativi a 528 specie di mammiferi e 648 specie di uccelli, sia in cattività negli zoo che in natura, offrendo nuove prospettive su un fenomeno biologico che incuriosisce gli scienziati da decenni. Il team internazionale di ricercatori provenienti da Germania, Danimarca, Francia, Ungheria e Belgio ha scoperto che, mentre tra i mammiferi le femmine godono di un vantaggio significativo in termini di aspettativa di vita, negli uccelli si verifica il fenomeno opposto: i maschi vivono in media il 5% in più delle femmine. 🔗 Leggi su Cultweb.it
© Cultweb.it - La scienza ha parlato: la gara per accoppiarsi accorcia la vita (e spiega perché le femmine vincono sempre)
In questa notizia si parla di: scienza - parlato
La ricerca contemporanea può influenzare la creatività di chi scrive romanzi? E i libri quanta capacità hanno di creare un immaginario scientifico e influenza lettrici e lettori nella scelta delle loro professioni? Ne abbiamo parlato nel corso di “Tra scienza e Parol - facebook.com Vai su Facebook
Juve: Tudor e gli arbitri 'cose di calcio, si è parlato troppo' - "Si è parlato tanto di arbitri, andiamo avanti": così il tecnico della Juventus, Igor Tudor, sulle polemiche arbitrali dopo gli episodi avvenuti durante la gara di campionato contro l'Hellas Verona. Da msn.com