Il professore e il pinguino recensione | un film tenero e inaspettatamente politico

Peter Cattaneo adatta le memorie di Tom Michell in un'opera onesta, dolce e commovente, capace di illuminare l'oscuro contesto socio-politico argentino del 1976. Protagonista, Steve Coogan. Un cinema di sentimenti solidi quello di Peter Cattaneo che, con la semplicità che si addice alle più dolci delle poesie, porta in scena le commoventi e ispiranti memorie di Tom Michell ne Il professore e il pinguino. Presentato al Toronto Film Festival e accolto con discreto calore (del resto, come si fa a non voler bene ad un pinguino?), il titolo si aggiunge al nutrito filone cinematografico con protagonisti dei professori, idealisti, avanguardisti e coraggiosi. 🔗 Leggi su Movieplayer.it

il professore e il pinguino recensione un film tenero e inaspettatamente politico

© Movieplayer.it - Il professore e il pinguino, recensione: un film tenero e (in)aspettatamente politico

In questa notizia si parla di: professore - pinguino

professore pinguino recensione filmIl professore e il pinguino, recensione: un film tenero e (in)aspettatamente politico - Peter Cattaneo adatta le memorie di Tom Michell ne Il professore e il pinguino, un'opera onesta, dolce e commovente, capace di illuminare l'oscuro contesto socio- Segnala movieplayer.it

professore pinguino recensione filmStorie poetiche di sofferenza e riscatto, “Tre ciotole” e “Il professore e il pinguino” - È questo che accomuna due storie dolorose e poetiche in uscita nelle sale dal 9 ottobre. Lo riporta agensir.it

Cerca Video su questo argomento: Professore Pinguino Recensione Film