Gli indicatori di benessere del governo | nei prossimi tre anni nessun miglioramento su povertà assoluta e disuguaglianza
Il reddito disponibile lordo degli italiani crescerĂ in termini nominali dell’ 11,5% entro il 2028 rispetto ai valori del 2024. Quello reale, che tiene conto cioè dell’inflazione, salirĂ di un paio di punti percentuali. Le buone notizie in arrivo dall’ allegato al Documento programmatico di finanza pubblica in cui il ministero dell’Economia guidato da Giancarlo Giorgetti monitora il “ benessere equo e sostenibile ” del Paese finiscono qui. PerchĂ© il tasso di povertĂ assoluta familiare è destinato a rimanere inchiodato all’ 8,4% e pure la disuguaglianza, cresciuta non poco dal 2022, non darĂ segni di ripiegamento. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Gli indicatori di “benessere” del governo: nei prossimi tre anni nessun miglioramento su povertà assoluta e disuguaglianza
In questa notizia si parla di: indicatori - benessere
I modelli di performance utilizzati in molte imprese ancora oggi si riferiscono alla prestazione con numeri, target, indicatori. Ma la società è cambiata, e soprattutto per i più giovani, benessere e qualità di vita sono al primo posto nella scala delle priorità e son Vai su Facebook
Gli indicatori di “benessere” del governo: nei prossimi tre anni nessun miglioramento su povertà assoluta e disuguaglianza - Aumenta il reddito disponibile degli italiani ma il divario tra i più ricchi e i più poveri aumenta leggermente e la povertà assoluta resta stabile. Secondo ilfattoquotidiano.it
Festival economia civile, Basu: "Occorrono indicatori che vadano oltre il Pil" - (LaPresse) Conoscere il benessere oltre il PIL, perché non basta misurare la crescita economica per capire se una società sta davvero migliorando. Come scrive msn.com