Gaza sdoganata la parola proibita | ecco come genocidio è diventato dicibile
Per mesi, dire « genocidio » è stato un atto di coraggio. Chi lo pronunciava veniva accusato di antisemitismo di “offendere la memoria della Shoah”, di voler ridurre la complessità. La politica lo evitava con cura i giornali lo correggevano in «tragedia umanitaria», gli opinionisti lo bollavano come parola “impropria”. Eppure, già a novembre 2023 diversi relatori delle Nazioni Unite parlavano di «grave rischio di genocidio» e chiedevano un cessate il fuoco per prevenirlo. Nelle stesse settimane, alti esponenti del governo israeliano usavano un lessico disumanizzante e proclamavano l’«assedio completo» a Gaza. 🔗 Leggi su Lanotiziagiornale.it
© Lanotiziagiornale.it - Gaza, sdoganata la parola proibita: ecco come «genocidio» è diventato dicibile
In questa notizia si parla di: gaza - sdoganata
Gaza, bufera in tv: al nome di Segre, Francesca Albanese si infuria e lascia lo studio Vai su Facebook
Gaza, la parola «genocidio» per la prima volta in una mozione dei socialisti al Parlamento Ue - STRASBURGO Il gruppo dei socialisti al Parlamento europeo per la prima volta dall'inizio della guerra scatenata da Israele come rappresaglia per i massacri compiuti da Hamas il 7 ottobre 2023 usa il ... Da corriere.it
Gaza, Mulè attacca Conte e vieta di dire ‘genocidio’: “Quella parola là non va detta”. Su La7 - Invettiva veemente di Giorgio Mulè, deputato di Forza Italia e vicepresidente della Camera dei deputati, contro il leader del M5s Giuseppe Conte, “reo” di aver utilizzato la parola “genocidio” per ... ilfattoquotidiano.it scrive