Frane l’allarme aumenta Siamo nella fascia a rischio Così la mappa del dissesto
Arezzo, 7 ottobre 2025 – Viviamo in un territorio sempre più vulnerabile. Basti pensare che secondo il nuovo rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico le aree a rischio frane e alluvioni sono aumentate anche qui del 15% negli ultimi tre anni, dal 2021 al 2024. Sale così in tutto il Paese la superficie del territorio pericoloso per la presenza di frane. In termini assoluti si passa dai 60.481 chilometri quadrati del 2021 ai 69.553 del 2024, che equivalgono al 23% del territorio nazionale. Ad analizzare l’incremento di territorio a rischio nel quarto ‘Rapporto Ispra sul Dissesto idrogeologico in Italia’, è Il Sole 24 Ore che mette sotto la lente gli eventi idro-meteorologici di eccezionale intensità ma anche l’aumento delle segnalazioni da parte delle autorità di bacino. 🔗 Leggi su Lanazione.it
© Lanazione.it - Frane, l’allarme aumenta. Siamo nella fascia a rischio. Così la mappa del dissesto
In questa notizia si parla di: frane - allarme
++ Allerta meteo Italia ++ Nubifragi, frane e fenomeni estremi, allarme per domani 2 ottobre e attenzione massima: le regioni a rischio Vai su Facebook
Maltempo, Val Bormida in allarme tra frane, allagamenti e fiumi esondati. Sp 29 chiusa a Dego http://dlvr.it/TNCglV @LaStampa - X Vai su X
Frane, l’allarme aumenta. Siamo nella fascia a rischio. Così la mappa del dissesto - Basti pensare che secondo il nuovo rapporto Ispra sul dissesto idrogeologico le aree a rischio frane e alluvioni sono ... Come scrive lanazione.it