C’è troppa puzza di pollo | nel Canavese cittadini ‘in campo’ per monitorare i miasmi degli allevamenti intensivi
Gli abitanti del Canavese si mobilitano contro i cattivi odori. Detto in parole semplici si potrebbe parlare di “puzza di pollo”. Il monitoraggio avviato dalla Città Metropolitana di Torino, insieme ad Arpa Piemonte, Asl To4 e ai Comuni di San Giusto, San Giorgio e Montalenghe, durerà tre mesi e servirà a individuare origine e cause degli odori che si diffondono in tutta la zona, soprattutto al mattino e alla sera. Il progetto si trova illustrato nel verbale del Tavolo sugli odori che si è tenuto lo scorso 23 settembre e che prevede un approccio scientifico e partecipativo: accanto alle analisi tecniche e ai dati meteo, saranno coinvolti direttamente i cittadini che diventeranno delle “sentinelle degli odori”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - “C’è troppa puzza di pollo”: nel Canavese cittadini ‘in campo’ per monitorare i miasmi degli allevamenti intensivi
In questa notizia si parla di: troppa - puzza
“Troppa puzza di polli dagli allevamenti intensivi”, nel Canavese un paese arruola nasi anti-odore - X Vai su X
Compagni una volta compagni per sempre. Quando si è divisa la puzza degli spogliatoi, le ansie che ti mangiano dentro nulla ti potrà mai dividere. E allora "senti" anche le cose allo stesso modo, le declini secondo dei parametri comuni, condivisi. Ai nostri tem - facebook.com Vai su Facebook
“C’è troppa puzza di pollo”: nel Canavese cittadini ‘in campo’ per monitorare i miasmi degli allevamenti intensivi - Il monitoraggio avviato dalla Città Metropolitana di Torino, insieme ... Lo riporta ilfattoquotidiano.it