C’è troppa puzza di pollo | nel Canavese cittadini ‘in campo’ per monitorare i miasmi degli allevamenti intensivi

Gli abitanti del Canavese si mobilitano contro i cattivi odori. Detto in parole semplici si potrebbe parlare di “puzza di pollo”. Il monitoraggio avviato dalla Città Metropolitana di Torino, insieme ad Arpa Piemonte, Asl To4 e ai Comuni di San Giusto, San Giorgio e Montalenghe, durerà tre mesi e servirà a individuare origine e cause degli odori che si diffondono in tutta la zona, soprattutto al mattino e alla sera. Il progetto si trova illustrato nel verbale del Tavolo sugli odori che si è tenuto lo scorso 23 settembre e che prevede un approccio scientifico e partecipativo: accanto alle analisi tecniche e ai dati meteo, saranno coinvolti direttamente i cittadini che diventeranno delle “sentinelle degli odori”. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

c8217232 troppa puzza di pollo nel canavese cittadini 8216in campo8217 per monitorare i miasmi degli allevamenti intensivi

© Ilfattoquotidiano.it - “C’è troppa puzza di pollo”: nel Canavese cittadini ‘in campo’ per monitorare i miasmi degli allevamenti intensivi

In questa notizia si parla di: troppa - puzza

“C’è troppa puzza di pollo”: nel Canavese cittadini ‘in campo’ per monitorare i miasmi degli allevamenti intensivi - Il monitoraggio avviato dalla Città Metropolitana di Torino, insieme ... Lo riporta ilfattoquotidiano.it

Cerca Video su questo argomento: C8217232 Troppa Puzza Pollo