Un libro per tutti | la cultura come riscatto nel carcere di Secondigliano

Un libro per tutti come strumento di dignità, inclusione e rinascita nelle carceri italiane. Un libro per tutti. Non è solo il titolo di una nuova iniziativa, ma un manifesto etico che ribalta il paradigma della detenzione. Nel carcere di Secondigliano, a Napoli, nasce un progetto che mette al centro il diritto universale alla cultura, l’inclusione e il riscatto sociale. E lo fa partendo da un gesto semplice, ma profondamente umano: il desiderio di un detenuto romeno di leggere un libro nella propria lingua madre. Una lettera che diventa ponte. Da quella richiesta, indirizzata al console generale della Romania a Roma, Marian Popescu, è scaturita una risposta che ha travalicato il singolo caso. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com

un libro per tutti la cultura come riscatto nel carcere di secondigliano

© Gbt-magazine.com - Un libro per tutti: la cultura come riscatto nel carcere di Secondigliano

In questa notizia si parla di: libro - tutti

Il cast della trasposizione di questo libro erotico farà impazzire tutti per il film

L'isola del Libro e Borgo in bianco: tutti gli eventi di oggi

Il libro di Avagliano: «Lotta allo spreco alimentare, impegno che riguarda tutti»

Benini: 'Il Salone del libro dà la parola a tutti, la cultura non è né di destra né di sinistra' - Il Salone del libro è un luogo di incontro tra editori, scrittori e lettori, in cui tutti hanno diritto di parola perché "la cultura non è di destra né di sinistra". ansa.it scrive

Cento Sicilie e una in cerca di riscatto - Giovanna Casadio, amatissima dai lettori e da tutti noi di Repubblica, ha scritto con il cuore lèggiu e felice un romanzo di dettagli incantati. Scrive repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Libro Tutti Cultura Riscatto