Quelli che vanno a vivere in montagna tra smart working e bonus | Qui troviamo la nostra dimensione

Nel 2024 35 mila italiani hanno scelto di trasferirsi in montagna. Altri 100 mila lo avevano fatto dal 2019 al 2023: lo dice il Rapporto “Montagne Italia 2025” dell’Uncem. 12 mila italiani e 22 mila gli stranieri nell’ultimo anno. I sociologi la definiscano migrazione verticale. E si accompagna alla fuga dai centri urbani. «La pandemia e il telelavoro hanno accelerato un processo già in corso», osserva con Il Messaggero Filippo Barbera, sociologo economico dell’Università di Torino: «Vivere a 600 metri non è più isolamento, ma scelta consapevole». Andare a vivere in montagna. A crescere, spiega il quotidiano sono soprattutto le aree montane del Nord e del Centro Italia. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

In questa notizia si parla di: vanno - vivere

Crepe, muffe e guasti: “Le case vanno a pezzi. E per vivere così paghiamo un affitto di 400 euro”

Perché sempre più pensionati italiani vanno a vivere in Spagna e Portogallo

Occupano una palazzina abbandonata e ci vanno a vivere: scatta lo sgombero

vanno vivere montagna smartQuelli che vanno a vivere in montagna, tra smart working e bonus: «Qui troviamo la nostra dimensione» - 100 mila abitanti in più tra 2019 e 2023, 35 mila solo nel 2024: «Vivere a 600 metri non è più isolamento, ma scelta consapevole» L'articolo Quelli che vanno a vivere in montagna, tra smart working e ... Scrive msn.com

vanno vivere montagna smartSempre più persone vanno a vivere in montagna: nel 2024, 35.000 nuovi residenti. Possiamo parlare di neo-popolamento? - Nei cinque anni tra il 2019 e il 2023, nella montagna italiana si sono trasferite quasi 100mila persone in più di quelle che se ne sono andate. ildolomiti.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Vanno Vivere Montagna Smart