Più energia nelle orbite le nuove celle solari fanno decollare la corsa allo spazio

La nuova corsa allo spazio si presuppone essere contraddistinta da grandi competizioni tra potenze, impetuosi flussi di investimenti e crescenti interessi geopolitici, portando il mondo a sperimentare una versione aggiornata della rivalità che contraddistinse l’esplorazione del cosmo ai tempi della Guerra Fredda. Ancor più complesso, però, è il terreno di competizione, in cui si muovono non solo Stati ma anche grandi potentati privati. Insomma, una corsa a tutto campo, che richiede energia per esser sostenuta. E non è da sottovalutare il ruolo che una filiera industriale chiave gioca per alimentare le ambizioni spaziali degli attori odierni: quella delle celle solari, che consentono a satelliti e altri asset di restare in orbita alimentandosi con l’energia dell’astro attorno cui orbita la Terra. 🔗 Leggi su It.insideover.com

pi249 energia nelle orbite le nuove celle solari fanno decollare la corsa allo spazio

© It.insideover.com - Più energia nelle orbite, le nuove celle solari fanno decollare la corsa allo spazio

In questa notizia si parla di: energia - orbite

Energia, nuove infrastrutture per l’interconnessione europea - In un periodo di crescenti tensioni geopolitiche e commerciali, può sembrare una follia aumentare l’import di elettricità da altri Paesi. Si legge su ilsole24ore.com

Energia: sostenibilità e trasparenza le risposte alle nuove sfide del mercato - Il settore dell’energia elettrica sta vivendo una trasformazione significativa, sia a livello nazionale che regionale. torino.repubblica.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Pi249 Energia Orbite Nuove