La manna e il Panettone del sud
A Castelbuono, tra i monti siciliani delle Madonie, la manna non cade dal cielo come quella che nella Bibbia sfama gli ebrei nel deserto. In questa zona, come nella vicina Calabria, si esercita l’arte antica di intagliare la corteccia del frassino, secondo incisioni precise e con strumenti tradizionali, per estrarne un dolcificante naturale che gocciola in stalattiti di linfa chiamate “cannoli”. E questa manna è uno degli ingredienti più originali di torroni e dolci tipici, ma soprattutto del panettone del sud, quello che ha osato sfidare la tradizione milanese e sganciarsi dal periodo natalizio per arrivare sulle tavole tutto l’anno e in tutto il mondo. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - La manna e il Panettone del sud
In questa notizia si parla di: manna - panettone
Tania Manna Vai su Facebook
La manna e il Panettone del sud - Dalle Madonie al mondo: la famiglia Fiasconaro ha reinventato il panettone con i sapori di Sicilia — manna, pistacchi e agrumi — trasformando un dolce natalizio in un simbolo del Sud amato in 75 Paesi ... Lo riporta ilgiornale.it
Panettone, dal Sud arrivano nuove versioni: con la nduja e bacche di Goji - Avanzano dal Sud Italia gli artigiani del panettone sdoganando la creatività del dolce tipico di Natale nato storicamente nel capoluogo meneghino e nel Settentrione. Come scrive ilmessaggero.it