Il distretto ceramico resiste e rilancia
"Una volta qui era tutta campagna". Lo raccontano gli anziani che abitano in zona, misurando la fila di capannoni che da Sassuolo si allungano su Fiorano e Maranello sconfinando oltresecchia, tra Casalgrande, Castellarano e le prime colline, con propaggini tra la Bassa Modenese e la Romagna. E’ il distretto, quello ceramico, che ha cambiato la storia di queste due sponde del Secchia facendone la ‘Silicon Valley’ della ceramica e ridisegnando territori a cui la piastrella ha regalato prosperità inimmaginabili quando il modello di sviluppo era quello agricolo di 60 anni fa. Sono passati secoli da quando Marca Corona – prima ceramica sassolese, nata nel 1741 – veniva fondata, decenni da quando la moncottura – brevetto Marazzi, altra big del settore – ha rivoluzionato il processo produttivo. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Il distretto ceramico resiste e rilancia
In questa notizia si parla di: distretto - ceramico
Aria Aperta Teatro Festival 2025, luglio tra arte e natura nel distretto ceramico
Controlli straordinari nel weekend nel distretto ceramico: denunce per alcol e droga alla guida
Sta per arrivare a Frassinoro un sabato mattina dedicato ai papà insieme ai loro figli! a cura di @csi_modena ingresso gratuito, previa iscrizione Per info e prenotazioni 059 416106 [email protected] Vai su Facebook
Il distretto ceramico resiste e rilancia - Il modello regge, supportato anche da una tecnologia che ha cuore e fabbriche tra Sassuolo e dintorni, e che oggi vale 2 miliardi ... Segnala msn.com
Distretto ceramico, i sindaci: "Esportiamo l’85% dei prodotti, per noi è un colpo durissimo" - Appello dei primi cittadini Luigi Zironi, Elisa Parenti, Matteo Mesini e Marco Biagini: "L’Europa reagisca con determinazione o interi settori verranno sacrificati con ricadute sociali" Modena, 5 ... Come scrive ilrestodelcarlino.it