I debiti fiscali non si possono compensare con i crediti di terzi | i chiarimenti
Non è possibile compensare i debiti fiscali con i crediti di un altro contribuente. È questo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate con la risposta n. 246 del 17 settembre 2025: le delucidazioni sono arrivate a seguito della presentazione di un modello relazionale proposto da una rete di imprese, attraverso il quale era stato previsto il saldo dei tributi di un retista da parte di un altro, che avrebbe utilizzato dei propri crediti. Questa operazione, ai fini strettamente pragmatici, si configura come un accollo tributario vietato. Anche quando un contribuente non si assume formalmente l’obbligo di estinguere dei debiti di un altro soggetto, l’utilizzo di eventuali crediti per estinguere i debiti diversi non è permesso dalla normativa attualmente in vigore. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - I debiti fiscali non si possono compensare con i crediti di terzi: i chiarimenti
In questa notizia si parla di: debiti - fiscali
Stipendi dipendenti pubblici: dal 2026 possibile pignoramento per chi ha debiti fiscali
Debiti fiscali e sanzioni: la Cassazione chiarisce il destino per gli eredi
DEBITI FISCALI E APPALTI: RATEIZZARE NON BASTA La recente sentenza del TAR Puglia (n. 1094/2025) ha riaffermato un principio di particolare rilievo per gli operatori economici: la mera rateizzazione del debito tributario non è sufficiente a scongiurare l’ Vai su Facebook
Debiti fiscali, la rateizzazione non basta a evitare l’esclusione dagli appalti https://ntplusfisco.ilsole24ore.com/art/debiti-fiscali-rateizzazione-non-basta-evitare-l-esclusione-appalti-AHmiV8qC?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Tw - X Vai su X
I debiti fiscali non si possono compensare con i crediti di terzi: i chiarimenti - conseguenza – sono soggetti alle azioni di recupero e alle relative sanzioni; possono essere portati in ... Da quifinanza.it
Debiti con l’Agenzia delle Entrate, ecco quando vanno in prescrizione - Anche i debiti con l'Agenzia delle Entrate si possono cancellare per prescrizione, ma dopo quanto tempo e a che condizioni? Lo riporta money.it