Da startup a rete nazionale | il nuovo Salone del Franchising
Roma, 6 ott. (askanews) - Il franchising italiano continua la sua crescita raggiungendo 67.275 punti vendita e un giro d'affari di 35,8 miliardi di euro nel 2024, con un incremento del 5,4% rispetto all'anno precedente, ma la normativa nazionale resta inadeguata rispetto agli standard europei, regolamentando solo la fase precontrattuale dei contratti. Una lacuna che penalizza un settore che vede i servizi dominare con 19.116 punti vendita, seguiti dalla grande distribuzione con 9.210 unitĂ e dalla ristorazione con 4.899 locali. Per colmare questo gap e professionalizzare il settore, il Salone Franchising di Milano introduce quest'anno una svolta radicale nella sua trentottesima edizione, trasformando un quarto dell'area espositiva in tre zone tematiche dedicate rispettivamente agli investitori, alla formazione e alla consulenza. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Da startup a rete nazionale: il nuovo Salone del Franchising
In questa notizia si parla di: startup - rete
#Startup #sanitarie: opportunità di #networking e #internazionalizzazione grazie alla rete #EEN Dal 10 al 12/10: a Firenze il Forum Leopolda Salute ?Sviluppare collaborazioni e far crescere l’innovazione in ambito #health #camcomtorino @EEN_Italia - X Vai su X
JAZZ’IN 2025 arriva a Campobasso! Dal 29 settembre al 3 ottobre, la città si trasforma in un laboratorio diffuso di innovazione e confronto, grazie a Jazz’Inn – Territori Sostenibili, evento nazionale che mette in rete startup, investitori, enti pubblici e imprese p Vai su Facebook
Otto nuove startup per l'acceleratore nazionale dell'aerospazio - Dal simulatore aerospaziale in realtà virtuale all'innovativo sistema di controllo dell'assetto e dell'orbita a due propulsori: sono alcune delle soluzioni selezionate per la terza edizione di Takeoff ... Segnala ansa.it
Il punto sulle startup italiane: troppo concentrate sul mercato nazionale - Gli investimenti venture capital nel 2025 supereranno il miliardo di dollari, ... repubblica.it scrive