Che cos' è lo Ior la banca di Dio | crocevia tra scandali e opere pie

Le tre lettere più importanti del Vaticano: Ior. È l'acronimo che sta per Istituto per le Opere di Religione, universalmente nota come banca vaticana o banca di Dio. Quando se ne parla, l'opinione pubblica pensa quasi automaticamente agli scandali degli anni Settanta e Ottanta ma la sua storia è molto più lunga e meno "nera" di come si tende a pensare. Ufficialmente l'Istituto nasce nel 1942 a seguito di un chirografo di Pio XII e subito viene riconosciuto come "ente centrale della Chiesa cattolica", a conferma della sua importanza e anche della sua autonomia. Le origini. Nato nel 1942, in realtà lo Ior ha un'" antenata" che è la commissione cardinalizia per i depositi ad pias causas creata da Leone XIII nel 1887 per amministrare e custodire in un fondo speciale quelle che venivano chiamate le opere pie. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

che cos 232 lo ior la banca di dio crocevia tra scandali e opere pie

© Ilgiornale.it - Che cos'è lo Ior, la "banca di Dio": crocevia tra scandali e opere pie

In questa notizia si parla di: banca - crocevia

cos 232 ior bancaChe cos'è lo Ior, la "banca di Dio": crocevia tra scandali e opere pie - La storia dello Ior parte nel 1942 e arriva fino a oggi, ma è spesso associata alle vicende giudiziarie dell'ex presidente Paul Marcinkus ... Lo riporta msn.com

cos 232 ior bancaPapa Leone XIV limita i poteri della banca vaticana Ior: cosa significa il Motu Proprio di Prevost - Papa Leone XIV ha deciso di modificare la riforma finanziaria di Papa Francesco e limitare i poteri dello Ior togliendo alla banca vaticana l’esclusiva ... Riporta fanpage.it

Cerca Video su questo argomento: Cos 232 Ior Banca