Ca’ Foscari il coraggio di Lucetta Scaraffia sia di esempio
L’uomo è un essere tendenzialmente mimetico, che cerca cioè sicurezza nel conformismo e nell’adesione alle idee del gruppo. La grande eresia su cui si è costruita la civiltà occidentale è consistita in una rivolta contro questa tendenza, nell’affermazione della libertà individuale e dello spirito critico come valori. Nella costituzione di uno spirito libero, e perciò aperto al confronto e al dialogo fra idee diverse e diverse opinioni, un ruolo fondamentale hanno svolto le istituzioni educative. L’Università , soprattutto, in età moderna ma anche prima (si pensi alle Disputationes delle scholae medievali), si è caratterizzata come un luogo franco di libera discussione, ove la verità non consisteva nella trasmissione dall’alto di un pensiero unico, cioè nell’indottrinamento, ma nella ricerca in comune attraverso le armi della retorica e della logica di soluzioni condivise e sempre passibili di essere emendate e sconfessate. 🔗 Leggi su Liberoquotidiano.it
© Liberoquotidiano.it - Ca’ Foscari, il coraggio di Lucetta Scaraffia sia di esempio
In questa notizia si parla di: foscari - coraggio
Informazione, cultura, didattica: accordo tra Odg Veneto e Università Ca' Foscari Venezia https://www.ordinegiornalisti.veneto.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1597:informazione-cultura-didattica-accordo-tra-odg-veneto-e-ca-foscari&catid=4 Vai su Facebook
Scala Ai «Foscari» manca un po’ di coraggio - C è stata «I due Foscari» di Verdi e la gente ci è venuta ed ha applaudito. Secondo ilgiornale.it